Giovedì, 2 febbraio 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Le malattie allergiche rappresentano un eterogeneo gruppo di patologie infiammatorie come le allergie respiratorie, cutanee e alimentari in continuo aumento negli ultimi anni, soprattutto nei paesi industrializzati. La World Allergy Organization (WAO) ha, infatti, stimato che la prevalenza dei disturbi allergici raggiungerà i 4 miliardi in tutto il mondo nel 2050.
Perché il sistema immunitario di alcuni individui reagisce in modo disfunzionale a sostanze generalmente innocue come comuni allergeni ambientali mentre altri non mostrano alcun effetto non è del tutto chiaro. È noto, comunque, che la genetica gioca un ruolo significativo nelle allergie e che fattori ambientali, dieta, farmaci esercitano effetti epigenetici importanti tali da determinarne l’effettiva insorgenza. Negli ultimi decenni, diversi studi hanno consentito di delineare un importante ruolo esercitato dal microbiota intestinale nell’0insorgenzza delle patologie allergiche e gli studi di metagenomica hanno consentito di descrivere alterazioni specifiche del microbiota intestinale nei soggetti allergici, in particolare per quanto riguarda la diversità microbica e la relativa abbondanza di specifici ceppi batterici. Recenti studi mostrano come la biomodulazione del microbiota intestinale con ceppi batterici probiotici può contribuire a ridurre la morbilità e la durata dei sintomi allergici.
Scopo del presente corso di aggiornamento è di illustrare le nuove evidenze scientifiche sulla correlazione tra microbiota, sistema immunitario ed allergie e sulle potenzialità di un’adeguata e specifica biomodulazione probiotica.
RELATORI:
Dott. Cristiano Caruso
MD, Spec. in Allergologia e Immunologia Clinica, UOSD DH Gastroenterologia
Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma
Dott.ssa Livia Emma
Dietista
Azienda Ospedaliera Universitaria
Città della Salute e della Scienza di Torino
RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE SANITARIO SU INVITO