MICROBIOTA, INFIAMMAZIONE CRONICA E PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: RECENTI EVIDENZE DELLA LETTERATURA

RELATORI:

  • Prof. Francesco Violi
    Professore Emerito Università Sapienza, Roma
  • Dott. Marcello Romeo
    MD, PhD in Biomedicina e Neuroscienze

La visione degli esseri umani come olobionti costituiti da cellule ospiti eucariotiche e organismi procarioti associati, negli ultimi anni, sta destando grande interesse nella comunità scientifica, per il potenziale coinvolgimento dell’ecosistema microbico intestinale non soltanto nella fisiopatologia delle malattie gastrointestinali, ma anche nelle patologie metaboliche, autoimmuni e cardiovascolari.

Come dimostrato da numerose evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo decennio, il microbiota intestinale rappresenta, infatti, una comunità metabolicamente attiva la cui composizione e funzione possono influenzare la salute dell’ospite, riconoscendo, pertanto, un suo potenziale ruolo anche nella patogenesi dell’aterosclerosi, delle malattie cardiovascolari e dell’insufficienza cardiaca.

Alterazioni della biodiversità dell’ecosistema intestinale, infiammazione di basso grado, alterazioni della permeabilità e traslocazione di mediatori infiammatori, sono i fattori che potrebbero contribuire all’alterazione dell’asse intestino-cuore responsabile di queste patologie.
Scopo del presente corso di aggiornamento medico-scientifico è quello di elucidare i recenti risultati della letteratura sull’intricato rapporto tra microbiota infiammazione cronica e patologie cardiovascolari.

CONDIVIDI QUESTO EVENTO

ISCRIVITI ALL'EVENTO
La registrazione all'evento è riservata ai professionisti registrati. Accedi o Registrati.
DATA
06/06/2023

ORA

20:30 - 22:00

COSTO

Gratuito

ORGANIZZATORE

BROMATECH SRL

ISCRIVITI ALL'EVENTO
La registrazione all'evento è riservata ai professionisti registrati. Accedi o Registrati.

Book Your Free Session Now

Fill in the form below to book a 30 min no-obligation consulting session.

I will reply within 24 hours.