Mercoledì, 29 marzo 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.00
La pelle, la cavità orale, il nostro apparato gastrointestinale, l’apparato respiratorio e le vie urogenitali sono colonizzati da diverse tipologie di microrganismi: batteri, funghi e virus che, nel complesso, vanno a costituire il nostro microbiota. Analogamente a quanto avviene per i batteri, in condizioni di patologia, anche l’equilibrio della componente micotica può subire delle modificazioni importanti contribuendo all’insorgenza di disbiosi fungina responsabile di diverse condizioni che vanno dalla candidosi orale alla disbiosi fungina intestinale fino ad arrivare a infezioni fungine della cute e delle vie urogenitali. Poiché la stragrande maggioranza dei funghi è costituita da patogeni opportunisti, è del tutto evidente che le varie difese dell’immunità innata (barriere meccaniche, pH, sostanze antimicrobiche nel sangue e nei tessuti, complemento e fagociti) cui si associano quelle dell’immunità adattativa (immunità umorale e immunità cellulo-mediata) sono normalmente in grado di contenere le infezioni fungine. L’interruzione del delicato equilibrio tra specie batteriche e fungine caratteristico del microbiota può contribuire ad alterare le difese naturali e creare le condizioni per l’insorgenza di infezioni fungine.
Scopo del presente corso è quello di delineare i fattori in grado di contribuire ad uno stato di disbiosi fungina e le sue conseguenze sul piano clinico. Durante il corso verrà posta l’attenzione anche alle innovative possibilità di intervento probiotico integrato utile al mantenimento dell’omeostasi del microbiota e alla correzione dello stato di disbiosi.
RELATORI:
Dott. Marco Pignatti
Medico Chirurgo, Spec. in Dermatologia
Clinica Tarabini, Carpi
Dott. Andrea Maglioni
Dottore in Farmacia
Docente in numerosi corsi di formazione sul microbiota
RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE SANITARIO SU INVITO