Giovedì, 19 gennaio 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.00
L’intensa comunità microbica presente a livello intestinale, dalle sue origini fino all’età adulta, diviene sul piano strutturale sempre più complessa raggiungendo una condizione di equilibrio dinamico in cui, l’esposizione a perturbazioni locali ed esogene, è in grado di spostare la fisiologica traiettoria dell’ecosistema, da una condizione di apparente stabilità, definita “eubiosi intestinale” ad una condizione di instabilità temporanea o cronica che prende il nome di “disbiosi”.
Alla luce di quanto esposto finora, appare fondamentale incrementare la resistenza e la resilienza del microbiota intestinale prima che gli stressors siano in grado di esercitare il loro impatto negativo alterando la sua stabilità. A tal fine, la modulazione della dieta e l’integrazione probiotica possono essere dei validi ausili al raggiungimento di tale obiettivo.
Durante il corso verrà posta l’attenzione sulla necessità di una reimpiantologia probiotica selettiva allo scopo di ripristinare una potenziale condizione di stabilità dell’ecosistema sulla base della ceppo-specificità dei vari batteri probiotici.
RELATORI:
Dott.ssa Livia Emma
Dietista
Azienda Ospedaliera Universitaria
Città della Salute e della Scienza di Torino
Dott. Marcello Romeo
Medico Chirurgo
PhD in Biomedicina e Neuroscienze
RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE SANITARIO SU INVITO