IL MICROBIOTA NEL SOGGETTO ANZIANO: COME E PERCHÉ SI MODIFICA

Martedì, 18 aprile 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Gli studi pubblicati di recente indicano che nel soggetto anziano è possibile riscontrare una significativa alterazione della biodiversità batterica intestinale con riduzione significativa di alcune specie batteriche rispetto ad altre.
Questi cambiamenti dell’ecosistema microbico intestinale riscontrati col passare degli anni possono derivare da cambiamenti nella dieta, cambiamenti nella risposta immunitaria, ospedalizzazione, cambiamenti dei tempi di transito intestinale e mancanza di attività fisica, infezioni ricorrenti e frequente uso di antibiotici e di altri farmaci.
Questa povertà, in termini di biodiversità del microbiota, che ne consegue è correlata ad alterazioni della risposta immunitaria oltre che ad un carico infiammatorio cronico sistemico in grado di compartecipare all’insorgenza di patologie cardiovascolari e neurodegenerative.
Lo scopo del presente corso di aggiornamento medico scientifico è quello di porre l’attenzione sui recenti sviluppi della ricerca in termini di studio del microbiota correlato all’aging e alle nuove possibilità di modulazione della biodiversità del microbiota intestinale nei soggetti anziani.

RELATORI:

Prof.ssa Paola Rossi
Docente di Fisiologia Umana
Direttrice del Master Universitario di II° livello in Nutrizione Umana
Università degli Studi di Pavia

Dott.ssa Daniela Ratto
Neurobiologa
PhD in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare
Università degli Studi di Pavia

Dott. Marcello Romeo
MD, PhD in Biomedicina e Neuroscienze

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE SANITARIO SU INVITO

CONDIVIDI QUESTO EVENTO

Evento scaduto
DATA
18/04/2023

ORA

20.30-22.30

COSTO

Gratuito

ORGANIZZATORE

BROMATECH SRL

Evento scaduto

Book Your Free Session Now

Fill in the form below to book a 30 min no-obligation consulting session.

I will reply within 24 hours.