IL MICROBIOTA: IL REGISTA DELLA SALUTE VULVO-VAGINALE E LE SUE IMPLICAZIONI CLINICHE

Martedì, 28 febbraio 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.30

La maggior parte degli studi sul microbiota, nell’ultimo decennio, si è concentrata sulla caratterizzazione delle complesse interazioni tra il microbiota intestinale e organi posti a distanza da esso. Prove crescenti indicano, infatti, che il microbiota intestinale svolge un ruolo importante nella modulazione, ad esempio, dell’asse intestino-vie urogenitali. Il normale funzionamento del tratto gastrointestinale è, infatti, fortemente correlato all’elevata biodiversità del microbiota e al mantenimento della funzione di frontiera selettiva dinamica della barriera mucosale intestinale. Uno squilibrio nella composizione del microbiota o nei componenti strutturali della barriera intestinale può comportare un aumento della permeabilità, portando a traslocazione batterica e infiammazione che possono influenzare in maniera significativa la salute del basso tratto genitale femminile. Numerosi studi rivelano che il microbiota intestinale ha anche importanti effetti regolatori sui livelli di estrogeni circolanti attraverso l’intervento dell’estroboloma ovvero il pool batterico deputato a secernere β-glucuronidasi, un enzima che deconiuga gli estrogeni nelle loro forme attive. Studi recenti mostrano, altresì, un ruolo centrale del microbiota anche nella sindrome vulvovestibolare (VVS) o vulvodinia, una malattia cronica, eterogenea e multifattoriale che influenza drammaticamente la salute e la qualità della vita delle donne. Nonostante negli ultimi decenni siano stati compiuti importanti progressi nella comprensione della sua eziologia, la VVS rimane ancora una condizione complessa senza cause facilmente identificabili e trattamenti efficaci. Nelle donne con VVS si verifica un’aumentata colonizzazione intestinale batterica e fungina opportunistica, che si traduce in un’alterata permeabilità gastrointestinale. Collettivamente i nostri risultati sottolineano la possibilità che la disbiosi del microbiota intestinale possa essere considerata un potenziale fattore associato nella patogenesi della VVS. Scopo del presente congresso è quello di elucidare i meccanismi che correlano l’alterazione dell’asse microbiota intestinale-vie urogenitali e le conseguenze sul piano della salute della donna e le nuove possibilità di integrazione probiotica mirata.

RELATORI:

Prof. Ettore Palma
MD, Spec. in Ostetricia e Ginecologia
Già Dir. di Clinica Ostetrica e Ginecologica Policlinico Umberto I di Roma
Docente di Fisiopatologia e Microbiomica
in Ostetricia e Ginecologia
Docente di Bioetica Applicata
Università degli studi di Roma “Sapienza”

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Prof.ssa ac, Dip. di Ostetricia e Ginecologia
Università degli Studi di Verona
Docente, Scuola di Spec. in Endocrinologia e
Malattie Metaboliche
Università Federico II, Napoli
Direttore del Centro di Ginecologia
H. San Raffaele Resnati, Milano
Presidente, Fondazione Graziottin
per la cura del dolore nella donna Onlus

Dott. Marcello Romeo
MD, PhD in Biomedicina e Neuroscienze

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE SANITARIO SU INVITO

CONDIVIDI QUESTO EVENTO

Evento scaduto
DATA
28/02/2023

ORA

20.30-22.30

COSTO

Gratuito

ORGANIZZATORE

BROMATECH SRL

Evento scaduto

Book Your Free Session Now

Fill in the form below to book a 30 min no-obligation consulting session.

I will reply within 24 hours.