Martedì, 7 marzo 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Recenti studi di popolazione mostrano che il gonfiore addominale è uno dei sintomi gastrointestinali più comuni in tutte le età e riguarda dal 10 al 30% della popolazione generale, associandosi a concomitanti alterazioni del transito intestinale soprattutto in senso stitico. Il gonfiore addominale caratterizza comunemente i pazienti affetti da disturbi gastrointestinali funzionali e risulta associato in molti pazienti a distensione addominale. Secondo i criteri di Roma IV, è possibile diagnosticare gonfiore e distensione addominale funzionale (FABD) quando non ci sono criteri sufficienti per una diagnosi di IBS, stipsi funzionale, diarrea funzionale o sindrome da distress postprandiale. I meccanismi fisiopatologici della FABD non sono del tutto chiari, ma si ritiene che siano multifattoriali, includendo un aumento del contenuto luminale o gas nell’intestino, la proliferazione batterica intestinale del tenue (SIBO), le alterazioni del microbiota intestinale, l’intolleranza alimentare, l’ipersensibilità viscerale e la diminuzione della capacità addominale indotta da risposte viscerosomatiche anormali o a cambiamenti anatomici.
È stato proposto che l’aumento della produzione di gas o il ridotto consumo di gas nei pazienti con FABD possano derivare da alterazioni del microbiota intestinale. Una fermentazione intraluminale anormale da parte dei batteri intestinali può determinare un’eccessiva produzione di gas e sintomi di gonfiore in molti pazienti. Scopo del presente corso è quello di elucidare i meccanismi fisiopatologici e clinici che caratterizzano la comparsa di gonfiore e distensione addominale funzionale (FABD) e le possibilità di intervento con la dieta e l’integrazione probiotica per una ottimale gestione del quadro clinico-sintomatologico.
RELATORI:
Dott. Andrea Costantino
MD, Spec. in Gastroenterologia
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano
Dott. Andrea Maglioni
Dottore in Farmacia
Docente in numerosi corsi di formazione
sul microbiota
RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE SANITARIO SU INVITO