Martedì, 7 febbraio 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Il sonno è un elemento fondamentale per la salute e la qualità della nostra vita.
La perdita di sonno influisce, infatti, negativamente sulle nostre funzioni cerebrali: sulla memoria, sulle nostre emozioni e addirittura sulla regolazione dell’appetito ma anche sull’efficienza del nostro sistema immunitario.
Oggi la ricerca mostra che sonno e microbiota sono collegati da una relazione bidirezionale: lo stato di disbiosi intestinale ovvero un’alterata composizione qualitativa e quantitativa del nostro microbiota intestinale, può indurre, infatti, alterazioni significative della qualità e della quantità del sonno. Ma, allo stesso modo, l’alterazione cronica della qualità e della quantità del sonno possono indurre uno stato di disbiosi intestinale.
Migliorare la qualità del nostro sonno è, pertanto, importante per migliorare la qualità del microbiota intestinale ma al contempo migliorare la qualità del nostro microbiota intestinale è utile per ottimizzare la qualità del sonno.
Gli psicobiotici, ovvero ceppi batterici probiotici ad azione psicoattiva, sono in grado di modulare il microbiota intestinale e l’asse intestino-cervello e possono essere utilizzati nella pratica clinica ad integrazione delle cure attualmente disponibili.
RELATORI:
Prof. Bernardo Maria Dell’Osso
Prof. Ordinario di Psichiatria
Università degli Studi di Milano
Dir. Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze
Direttore UOC di Psichiatria
Ospedale Fatebenefratelli Sacco di Milano
Dott.ssa Francesca Molina
MD, Spec. in Psicologia ind. Medico Psicoterapeuta, analista adleriano, neuropsichiatra infantile
Presidente APIC
Docente Scuola di Psicoterapia Adleriana del CRIFU di Milano
Dott. Marcello Romeo
MD, PhD in Biomedicina e Neuroscienze
RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE SANITARIO SU INVITO